Logo Let me vote!

Oggi, molti cittadini europei sono parzialmente privati dei diritti politici. Anche se legittimamente possono godere del diritto di libera circolazione, alcuni di loro non possono partecipare alle elezioni regionali e nazionali nel loro paese di residenza. A causa delle diverse legislazioni, decisa da ogni paese separatamente, alcune persone sono addirittura escluse dall'elettorato nel loro paese di origine. Pertanto, essi perdono i loro diritti di voto alle elezioni nazionali, sia nel loro nuovo paese di residenza sia nello Stato di cui sono cittadini. Per esempio, i cittadini britannici che hanno vissuto più di 15 anni fuori del Regno Unito sono colpiti dalla cosiddetta "privazione dei diritti civili". E’ impossibile per la Commissione europea per risolvere autonomamente questo problema dil deficit democratico, dal momento che la competenza sui processi di nazionalizzazione e sulle misure relative al diritto di voto a livello è degli Stati Membri.

Come possono i cittadini reagire a questo problema, soprattutto in questo "Anno europeo dei cittadini"? Dal mese di aprile 2012, hanno il diritto di presentare un'iniziativa dei cittadini europei (ICE = European Citizens’ Initiative) alla Commissione europea. Per avere successo, il comitato di cittadini che lancia l'iniziativa ha bisogno di raccogliere un milione di firme in tutta l'UE, con una soglia minima di 7 di esssi. Européens sans frontières (Europei senza frontiere), una associazione apolitica senza fini di lucro, ha lanciato un'iniziativa, Let Me Vote!, in linea con il suo obiettivo principale: armonizzare il diritto di libera circolazione con gli tutti gli altri diritti fondamentali. Let Me Vote! mira a ridurre il deficit democratico citato in quanto invita le istituzioni europee, in particolare la Commissione e il Parlamento, a estendere i diritti politici esistenti nello Stato di residenza. Let Me Vote! vuole consentire ai cittadini europei in mobilità non solo di partecipare alle elezioni locali ed europee, ma anche alle elezioni regionali e nazionali. Questa opportunità è inclusa nei trattati (art. 25 TFUE).

Per ulteriori informazioni: http://www.letmevote.eu/it.